Eguaglianza: i rapporti con gli utenti sono fondati su regole uguali per tutti: in nessun caso possono essere esercitate forme discriminatorie nei confronti degli utenti (ad es. per motivi riguardanti il sesso, la razza, la lingua, la religione, le condizioni sociali ed economiche, le opinioni politiche, ecc.);

Imparzialità: gli operatori mantengono costantemente comportamenti ispirati a criteri di massima professionalità, di obiettività, di giustizia e di imparzialità tali da non indurre in stato di soggezione l’utente e sempre nel pieno rispetto dei principi della dignità umana; a tutti gli utenti vengono garantite le medesime condizioni per accedere e fruire dei servizi offerti dalla struttura secondo una regola di imparzialità ed obiettività.

Continuità: la Fondazione. assicura l’erogazione dei propri servizi con costanza, continuità e regolarità nel rispetto dei principi sanciti dalla legge e fermo restando quanto previsto dai contratti collettivi nazionali di lavoro dei propri dipendenti. Il personale si impegna ad adottare tutte le misure necessarie per ridurre al minimo eventuali disagi che dovesse subire l’utente in situazioni di funzionamento irregolare o di interruzione del servizio imputabili a cause di forza maggiore.

Diritto di scelta: l’utente viene sempre lasciato libero di scegliere se avvalersi o meno dei servizi dopo che gli sono stati accuratamente presentati in ogni aspetto.

Partecipazione: viene favorita la partecipazione attiva dell’utente a tutti gli aspetti gestionali che lo riguardano: per questa ragione, sin dal suo primo contatto con la Fondazione, l’utente riceve le necessarie informazioni in merito ai suoi diritti ed alle modalità con cui inoltrare eventuali reclami; pertanto, l’Ente intende offrire al fruitore dei propri servizi un vero e proprio strumento per il controllo della qualità erogata.

Efficienza ed efficacia: la Fondazione ha definito adeguati strumenti di pianificazione e controllo direzionale al fine di razionalizzare le risorse e soddisfare al contempo le esigenze dell’utenza.
L’efficienza delle attività sanitarie e di tutte le altre attività di supporto è il risultato di un’azione generale di ottimizzazione dell’impiego delle risorse, ed è tesa al raggiungimento e consolidamento dell’efficacia dell’assistenza.

Garanzia della privacy: tutti i dati e le informazioni degli utenti sono gestiti in forma rigorosamente controllata nell’assoluto rispetto delle leggi vigenti (D. Lgs. 196/2003) e, soprattutto, della correttezza e della deontologia professionale degli operatori sanitari.
Al momento del contatto con la struttura, l’utente è invitato a firmare il consenso al trattamento dei dati personali (previa informativa, scritta o orale, relativa alle modalità di trattamento); inoltre, al momento in cui entra ufficialmente nella struttura, gli viene richiesto di individuare le persone che possono essere informate circa i suoi dati personali e sensibili, su apposita modulistica.

Soddisfazione dell’utente: l’utente viene sempre considerato come un individuo con dignità, capacità critica e diritto di scelta, e deve essere completamente soddisfatto per tutti i servizi che riceve; la qualità delle prestazioni erogate al paziente, quindi, non può limitarsi all’efficacia della prestazione riabilitativa, ma deve comprendere anche la funzionalità e l’affidabilità dei servizi di supporto.

Efficienza ed efficacia: la Fondazione ha definito adeguati strumenti di pianificazione e controllo direzionale al fine di razionalizzare le risorse e soddisfare al contempo le esigenze dell’utenza.
L’efficienza delle attività sanitarie e di tutte le altre attività di supporto è il risultato di un’azione generale di ottimizzazione dell’impiego delle risorse, ed è tesa al raggiungimento e consolidamento dell’efficacia dell’assistenza.

Garanzia della privacy: tutti i dati e le informazioni degli utenti sono gestiti in forma rigorosamente controllata nell’assoluto rispetto delle leggi vigenti (D. Lgs. 196/2003) e, soprattutto, della correttezza e della deontologia professionale degli operatori sanitari.
Al momento del contatto con la struttura, l’utente è invitato a firmare il consenso al trattamento dei dati personali (previa informativa, scritta o orale, relativa alle modalità di trattamento); inoltre, al momento in cui entra ufficialmente nella struttura, gli viene richiesto di individuare le persone che possono essere informate circa i suoi dati personali e sensibili, su apposita modulistica.

Soddisfazione dell’utente: l’utente viene sempre considerato come un individuo con dignità, capacità critica e diritto di scelta, e deve essere completamente soddisfatto per tutti i servizi che riceve; la qualità delle prestazioni erogate al paziente, quindi, non può limitarsi all’efficacia della prestazione riabilitativa, ma deve comprendere anche la funzionalità e l’affidabilità dei servizi di supporto.