TECAR Terapia:
è una tecnica che stimola energia dall’interno dei tessuti biologici, attivando i naturali processi riparativi e antinfiammatori. La Tecar svolge tre azioni fondamentali:
- una immediata ed efficace azione analgesica;
- un’azione drenante dei tessuti;
- una stimolazione funzionale del circolo periferico attraverso l’incremento della temperatura endogena.
Pertanto trova indicazione in caso di patologie dolorose infiammatorie, osteoarticolari e muscolari, ad esempio: epicondilite e epitrocleite, S. del tunnel carpale, S. da conflitto sub-acromiale, fasciteplantare, metatarsalgia; cervicalgia, cervicobrachialgia, lombalgia e lombosciatalgia. lesioni traumatiche acute o postumi di fratture.
LASER Terapia:
il trattamento si effettua attraverso in un raggio elettromagnetico puntato su una zona del corpo da trattare per fini terapeutici. In medicina dello Sport ed ambito riabilitativo il Laser trova il più alto impiego grazie agli effetti antalgici, alle proprietà antiflogistiche e all’accelerazione delle cicatrizzazioni.
MAGNETO Terapia:
è una terapia sicura e non invasiva. Ha effetto antalgico ed antiedemigeno, accelera il processo di rigenerazione dei tessuti ossei (per cui riduce i tempi di guarigione dopo una frattura) e cutanei, stimola l’assimilazione del calcio nella cura dell’osteoporosi.
ULTRASUONI:
sono onde acustiche che l’orecchio umano non è in grado di percepire. Penetrando sotto la cute producono un micromassaggio ed un effetto termico benefico sui tessuti, sia superficiali che profondi. Molto utile in caso di malattie muscolari, dei tendini e delle articolazioni sui quali gli ultrasuoni hanno azione antinfiammatoria ed antidolorifica.
ELETTROTERAPIA:
- Tens (TranscutaneousElectricalNerveStimulation): consiste nell’applicazione sulla cute di lievi impulsi elettrici che attivano fibre nervose di grosso diametro riducendo la percezione del dolore. Utilizzata prevalentemente per il trattamento di alcune patologie neuronali, osteo-articolari, dei legamenti e dei tendini (es.lombosciatalgie,cervicobrachialgie, algie indotte da neuropatie periferiche, algie post-traumatiche, epicondilite, epitrocleite, tendiniti);
- Ionoforesi: consiste nella somministrazione di un farmaco per via transcutanea sfruttando una corrente continua, prodotta da un’apposita strumentazione. Utilizzata come trattamento della sintomatologia dolorosa di artrosi, artrite, lombosciatalgia, strappi muscolari, ecc…ecc;
- Diadinamica: effettuata tramite l’utilizzo di due elettrodi con grandezze diverse, in base all’area da trattare, che emettono onde unidirezionali e positive con effetto prevalentemente analgesico, ma anche trofico ed eccitomotorio. Questo tipo di elettroterapia viene utilizzata nei postumi dolorosi di traumi articolari, nelle artropatie acute e croniche, nelle fibromialgie e nelle tendinopatie;
- Elettrostimolazione è una tecnica che prevede l’utilizzo di un elettrostimolatore che genera impulsi a bassa frequenza provocando una contrazione muscolare simile a quella volontaria. Trova applicazione sia nella pratica sportiva che in ambito riabilitativo, come ad esempio : Ipotrofia /ipotonia muscolare post-chirurgica, post-traumatica, disequilibrio muscolare, trattamento dei muscoli parzialmente innervati o denervati.