Il Centro di Riabilitazione con sede a Siracusa, via P. Impastato 6, ingresso via Ada Meli 2/4, opera nel settore della riabilitazione per soggetti disabili psichici in regime di accreditamento con il Servizio Sanitario Regionale.
Il rapporto è in regime convenzionale con la A.S.P. di Siracusa.
E’ stato fondato nell’ottobre del 1975 e diretto fino al 2007 da Mons. Salvatore Gozzo. Il 31 gennaio del 2007 viene nominato successore Mons. Sebastiano Gozzo. Il 12 gennaio del 2008 assume la presidenza Mons. Giovanni Accolla che dirige la Fondazione fino al 2 gennaio 2017. Mons. Accolla viene eletto Arcivescovo Metropolita di Messina – Lipari – Santa Lucia del Mela da sua Santità Papa Francesco il 20 ottobre 2016. Il 2 gennaio del 2017 viene insediato nel consiglio di amministrazione della Fondazione in qualità di Presidente il sacerdote Don Alfio Li Noce.
L’istituto, ispirato dal suo fondatore ai principi religiosi di carità e rispetto nei confronti dei più bisognosi, intende offrire agli ospiti il conforto di un clima sereno, basato su adeguati interventi riabilitativi e socio-sanitari.
In collaborazione con i servizi operanti sul territorio, la Fondazione si pone, inoltre, l’obiettivo di una reale integrazione dell’utente nel rispetto dei bisogni e delle peculiarità della persona.
La struttura è accreditata per 120 ricoveri, attualmente è convenzionata con il S.S.N. per 100 ricoveri: 60 unità nel modulo residenziale e 40 unità nel modulo semiresidenziale.
Possono accedere ai servizi i pazienti, senza limiti d’età, affetti da: ritardo mentale lieve-medio e grave e da patologie neuropsichiche con deficit senso-percettivi e del linguaggio.
Il Centro di Riabilitazione è ubicato nella zona Nord della città.
L’istituto è costituito da un ampio edificio di mq 7.800, che si sviluppa su due livelli, costruito su un’area di mq 27.000.
Al suo interno l’immobile è dotato di ampi locali adibiti a: dormitorio femminile e maschile, cucina, sala mensa, infermeria, 3 grandi palestre per fisiokinesiterapia, 1 palestra con percorsi psicomotori, 6 box per fisioterapia, 3 box per logopedia, 3 laboratori d’arte, 1 stanza per musicoterapia.
Tutti gli utenti usufruiscono inoltre di 4 ampie e luminose sale di soggiorno fornite di TV e di una sala polifunzionale per lo svolgimento di attività strutturate e socializzanti.
La struttura si avvale inoltre di tre vasche terapeutiche per effettuare la terapia riabilitativa, con annesso percorso per soggetti affetti da disturbi vascolari.
Per lo svolgimento delle attività ludico – ricreative e sportive, la struttura offre inoltre ai suoi utenti l’uso di una palestra, di un campo di calcetto e di una sala teatro.
All’esterno l’istituto mette a disposizione dei suoi utenti vasti spazi adibiti per l’attività di orto-terapia ma anche di animazione e svago.
Tutti gli ambienti sono privi di barriere architettoniche, essendo dotati di tutti gli accorgimenti tecnici e strutturali previsti dalla legge, atti a consentire il libero accesso ed uso di tutti gli spazi, anche agli ospiti in carrozzina.