Come si accede ai nostri servizi
La richiesta di ammissione al Centro avviene in seguito a:
– Richiesta della famiglia o del legale rappresentante se minore o incapace o direttamente del paziente (ambulatorio e domicilio).
Tale richiesta di ammissione viene fatta pervenire alla A.S.P. di appartenenza, la quale provvede ad autorizzare il paziente al trattamento riabilitativo presso il centro prescelto. L’accesso al servizio semiresidenziale avviene su disposizione della ASP competente in funzione della disponibilità dei posti secondo convenzione.
Documenti necessari per l’ammissione(da presentare anche con autocertificazione)
- Modulo consenso al trattamento dei dati personali e sensibili;
- Autocertificazione attestante la nascita, la residenza e lo stato di famiglia (o analoga certificazione rilasciata dal Comune in carta semplice);
- Certificato del medico di base sul ricettario regionale, attestante “richiesta di trattamento riabilitativo domiciliare” e ” diagnosi”;
- Fotocopia del verbale di Invalidità civile, o dell’avvenuta presentazione della domanda, recante il numero di protocollo, dell’ufficio invalidi civili (solo per i richiedenti ricovero ambulatoriale maggiorenni);
- Copia certificato di portatore di handicap Legge 104/92;
- Copia documento di riconoscimento;
- Copia della tessera sanitaria.
L'Utenza
Possono accedere ai nostri servizi, senza limiti di età, pazienti affetti da:
- Patologie neurologiche, neuromuscolari, psichiche, sensoriali, motorie e miste (congenite ed acquisite) nell’adulto e nel bambino;
- Ritardo mentale lieve, medio e grave;
- Disturbo e ritardo dello sviluppo psicomotorio e del linguaggio;
- Disturbi generalizzati dello sviluppo – sindromi autistiche;
- Disturbi della personalità, della condotta;
- Epilessia;
- Disturbi dell’apprendimento (dislessia, disgrafia e disortografia);
- Disturbi della deglutizione.