La Casa di Riposo si avvale di personale qualificato, ha una capienza di n.72 camere delle seguenti tipologie:
- Stanza singola con bagno privato;
- Stanza singola con bagno condiviso con un’altra stanza singola;
- Stanza doppia con bagno condiviso con un’altra stanza doppia.
È dotata inoltre di:
- Cucina;
- Lavanderia servizio guardaroba;
- Infermeria;
- Palestra per fisioterapia;
- Biblioteca;
- Sala da pranzo;
- Sala per parrucchiere/Podologo;
- Sala polivalente per attività comunitarie e animazione;
- Salottini con televisore in ogni piano;
- Chiesa;
- Climatizzazione.
Assistenza alla Persona
I servizi di assistenza alla persona, sono erogati tutti i giorni dell’anno, 24 ore su 24. Tali servizi sono svolti da Operatori qualificati sotto la responsabilità della Direzione e consistono fondamentalmente nelle seguenti attività:
- igiene personale;
- assistenza motoria;
- interventi igienico-sanitari;
- nutrizione e imboccamento degli ospiti non autonomi;
- supporto al servizio di animazione.
Tutte le informazioni inerenti l’assistenza tutelare sono trascritte dal personale sulla Scheda osservazione individuale dell’Ospite.
Assistenza Infermieristica
Gli infermieri che operano presso la struttura mantengono rapporti costanti con il medico personale di ogni singolo, seguono il decorso di ogni evento morboso relazionando sullo stato di salute degli anziani sia ai loro diretti parenti che al Medico di base del singolo. Per ogni Ospite sono raccolti i dati significativi in appositi documenti che costituiscono la Cartella sanitaria:
- Diario infermieristico;
- Diario clinico;
- Scheda terapia;
- Scheda medicazione;
- Scheda rilevamento parametri.
Assistenza Riabilitativa Mantenimento Psico-Fisico Sostegno Psicologico
Le prestazioni riabilitative comprendono sia gli interventi di mantenimento delle funzioni residue, che di recupero per quelle non ancora del tutto compromesse.
Nella Cartella riabilitativa sono contenuti tutti gli elementi utili per la stesura del Progetto Assistenziale Individualizzato. Il terapista svolge inoltre un’attività di supporto e consulenza al personale addetto all’assistenza di base e al personale infermieristico per migliorare l’assistenza motoria secondaria.
L’attività di supporto psicologico e psico-motoria viene erogata con la seguente modalità:
supporto individuale, erogato con modalità e frequenza personalizzate per ciascun Utente, definito in seguito alla valutazione effettuata in fase di ingresso e periodicamente aggiornato in funzione della risposta dell’Ospite e della patologia riscontrata.
I dati riguardanti gli Ospiti, sono raccolti in un’apposita Scheda di osservazione periodica.