Per ogni ospite l’équipe predispone un programma assistenziale ed educativo individuale che tiene conto sia delle capacità delle singole persone, sia degli obiettivi a breve, medio, e lungo termine che si vogliono raggiungere, in accordo con il servizio inviante.
Essendo di fatto delle Case Alloggio a carattere socio-sanitario, va da sè che particolare attenzione viene posta a riguardo dell’organizzazione sanitaria.
Per quanto riguarda il versante psicologico e riabilitativo si dà la possibilità agli ospiti di poter accedere a colloqui di carattere individuale, di coppia e di gruppo con psicoterapeuta.
Particolare attenzione viene posta anche alle varie attività di animazione al fine di evitare il sorgere di forme di disadattamento e di emarginazione negli ospiti e di mantenere vivi il senso della propria personalità. La direzione della Casa Alloggio proporrà, compatibilmente con le condizioni fisiche e psichiche degli utenti le seguenti attività:
- attività di animazione e socializzazione mediante promozione di iniziative sociali, culturali e ricreative, quali proiezioni, spettacoli;
- attività occupazionali comprensive dello svolgimento di alcune mansioni quotidiane all’interno della casa alloggio, quando ciò risulti utile a mantenere vivo il senso di responsabilità ed autonomia del malato;
- attività fisica e motoria.
Le varie attività della Casa Alloggio sono dunque garantite da un’équipe adeguatamente preparata, supervisionata ogni quindici giorni da uno psicoterapeuta, coordinata dal Responsabile e da un referente di struttura, composta da : Educatore Professionale ,Infermieri ed OSS.
Infermeria
Il servizio infermieristico è attivo 9 ore al giorno.
Gli utenti sono a carico del medico di base per i trattamenti previsti dal SSN.
Il servizio provvede alle seguenti prestazioni:
- assistenza e cura;
- somministrazione terapie farmacologiche agli assistiti;
- organizzazione di ricoveri o visite specialistiche ospedaliere;
- prenotazione esami e ritiro esiti;
- registrazione e custodia medicinali.
